Tiger bread
Ricetta compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21

Ingredienti
- Per il pane
- 270 g latte
- 10 g lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino miele di acacia
- 300 g farina 00
- 200 g farina di manitoba
- 10 g sale fino
- 40 g (morbido) burro
- Per la pastella
- 130 g acqua
- 3 g lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino miele di acacia
- 120 g farina di riso
- un pizzico sale fino
- 15 g (morbido) burro
Nel tiger bread si uniscono bontà e bellezza – e basta assaggiarne una fetta per esserne certi, ma quali sono le caratteristiche principali di questo delizioso lievitato? Scopriamolo insieme, non prima di aver acceso il Bimby, naturalmente. Il pane tigre, noto anche come dutch crunch e come pane giraffa, si distingue per la sua superficie frastagliata e molto croccante. Per ottenere questo effetto striato è necessario creare una pastella a base di miele, burro e farina di riso, che useremo per ricoprire i filoncini di pane prima della lievitazione e della cottura.
La farina di riso (che non è possibile sostituire in alcun modo) è la responsabile dell’effetto tigrato o, a seconda dei casi, maculato che dà il nome alla ricetta, perché una volta distribuita sul filoncino, essendo priva di glutine, non tenderà a distribuirsi in maniera uniforme, ma si spaccherà in maniera irregolare. Noi abbiamo scelto di realizzare un filone, ma nulla vieta di realizzare tanti squisiti panini da gustare a merenda o da farcire a piacere.
L’origine di questa ricetta è americana, ma è possibile trovare il tiger bread anche nelle cucine della Gram Bretagna e nei Paesi Bassi, dove si acquista nelle panetterie. Per conservarlo al meglio riponilo dentro un sacchetto per gli alimenti, perché in questo modo la mollica interna rimarrà soffice proprio come quando è appena fatto.
Come fare il Tiger bread con il Bimby
- Mettere nel boccale il latte, il lievito e il miele: 3 min. 37° vel. 2.
- Aggiungere le farine: 10 sec. vel. 5.
- Aggiungere il sale e il burro a tocchetti: 5 min. vel. Spiga.
- Controllare di avere ottenuto un impasto morbido e lavorabile, altrimenti aggiungere poca farina 00 o poco latte a seconda della consistenza.
- Versare l'impasto in una ciotola imburrata, coprire con pellicola e lasciare lievitare in forno spento con luce accesa fino al raddoppio di volume.
- Mettere nel boccale (anche sporco) l'acqua, il lievito e il miele: 2 min. 37° vel. 2.
- Aggiungere la farina: 10 sec. vel. 4.
- Aggiungere il sale e il burro a pezzetti: 1 min. vel. 4.
- Versare la pastella (molto morbida) in una ciotola, coprire con pellicola e lasciare lievitare in forno spento con luce accesa fino al raddoppio di volume.
- Su una spianatoia leggermente infarinata dividere l'impasto in 8 panetti uguali.
- Con il matterello stendere ciascun panetto in una forma rettangolare e poi arrotolare ogni rettangolo su se stesso partendo da uno dei lati più corti (si otterranno così 8 filoncini arrotolati).
- Posizionare i filoncini su una teglia rivestita di carta forno.
- Con l'aiuto di un cucchiaio coprire le superfici dei filoncini (sopra e da parte) con la pastella.
- Trasferire la teglia in forno spento con luce accesa a lievitare fino al raddoppio di volume dei filoncini.
- Infornare in forno preriscaldato statico a 200° per 20 minuti (controllare la doratura).
- Sfornare, lasciare intiepidire e servire.
- La farina di riso non è sostituibile.
- E' possibile sostituire il burro con olio extravergine di oliva (30 g per l'impasto e 10 g per la pastella), ma il risultato sarà leggermente diverso.
- E' possibile sostituire il miele con pari quantità di zucchero semolato.
- E' possibile realizzare panini più grandi o più piccoli a seconda delle esigenze (regolando la cottura di conseguenza).
Accessori per preparare questa ricetta









