Pasta alla carbonara cremosa Bimby
Ricetta compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21

Ingredienti
- 20 g olio extravergine di oliva
- 130 g (a stick) guanciale
- 1 intero + 3 tuorli uova
- 60 g (grattugiato) + q.b. (per impiattare) pecorino romano
- un pizzico sale fino
- 320 g rigatoni
- q.b. pepe nero
Pasta alla carbonara cremosa Bimby, ecco una ricetta veloce per fare degli ottimi rigatoni alla carbonara proprio come vuole la tradizione romana. Gli ingredienti? Pochi ed economici: uova, guanciale, pecorino e pepe nero! Con il nostro passo passo realizzerai in pochi passaggi un piatto ricco, saporito e cremoso, buono proprio come quello che mangeresti nelle migliori trattorie romane!
Una curiosità sulla pasta alla carbonara: la versione classica si prepara usando gli spaghetti, ma nei locali di Roma molto spesso viene servita usando una varietà di pasta corta come i rigatoni o le mezze maniche: una scelta che deriva dalla volontà di scegliere un formato che raccolga al meglio la crema all’uovo e il guanciale croccante.
La ricetta della pasta alla carbonara è iconica e questa versione con il Bimby mantiene quelli che sono gli ingredienti e le procedure classiche, ma esistono molte varianti della pasta alla carbonara, alcune fortemente osteggiate, come quella con la panna o la cipolla, altre tollerate, come quella vegetariana o di mare, perché rispondono alle esigenze di chi non mangia la carne, ma ricorda: di carbonara ne esiste una sola!
Come fare la Pasta alla carbonara cremosa con il Bimby
- Mettere nel boccale l'olio e il guanciale: 9 min. temp. Varoma vel. 1 antiorario senza misurino.
- Versare in una ciotolina e mettere da parte.
- Mettere nel boccale (anche sporco ma non più caldo) l'uovo, i tuorli, 40 g di pecorino e il sale: 3 min. vel. 4.
- Versare il composto in una zuppiera (o in una ciotola capiente) e mettere da parte.
- Lessare i rigatoni in abbondante acqua salata bollente, scolarli (tenendo da parte dell'acqua di cottura) e versarli nella zuppiera con il composto di uova.
- Aggiungere il pecorino rimasto e mescolare a mano con una spatola.
- Controllare la consistenza, se troppo asciutta aggiungere l'acqua di cottura della pasta messa da parte e mescolare di nuovo.
- Aggiungere il guanciale messo da parte e mescolare.
- Impiattare, cospargere con del pecorino e del pepe e servire.
Ti potrebbe interessare anche
Accessori per preparare questa ricetta





