Canederli allo speck
Ricetta compatibile con Bimby TM6,TM5,TM31 e TM21

Ingredienti
- 330 g (raffermo) pane
- 260 g latte
- 70 g cipolla
- 60 g burro
- 160 g (a cubetti) speck
- 40 g pangrattato
- 1 cucchiaino (tritata) erba cipollina
- 1 cucchiaino (tritato) prezzemolo
- un pizzico noce moscata
- 2 uova
- q.b. sale fino
- q.b. pepe nero
- Per cuocere e guarnire
- q.b. farina 00
- 2,5 litri brodo di carne
- q.b. (tritata) erba cipollina
I canederli allo speck sono perfetti per un menù squisitamente rustico o invernale, ma cosa occorre per realizzarli col Bimby? Gli ingredienti necessari per cucinare questa specialità altoatesina sono pochi e facilmente reperibili: assicurati di avere nella tua dispensa latte, burro, pane raffermo, qualche spezia, lo speck a cubetti e il pane e, una volta che avrai creato delle palline piuttosto consistenti, lessale e condiscile nel brodo, avendo cura di guarnirle con un pizzico di erba cipollina. In alternativa è possibile gustarli anche con un po’ di burro e salvia.
I canederli sono dei grandi gnocchi fatti col pane e soggetti a un numero considerevole di varianti, sebbene a partire dall’agosto 2003 la ricetta tirolese sia stata ufficialmente depositata; come sempre avviene con i piatti della tradizione, però, ogni famiglia ha il suo modo di realizzare i piatti e così troviamo varianti dei canederli preparate con i funghi o con gli spinaci o conditi con una salsa di pomodoro.
Sceglili per la cena della Vigilia di Natale o per una ricorrenza particolare, ricordandoti che una volta fatti (se crudi) si manterranno senza perdere le loro caratteristiche per circa un giorno, a patto di venire opportunamente tenuti nel frigorifero. Allo stesso modo, è possibile congelarli su un vassoio, in modo che non si attacchino tra loro. Dopo averli cotti, invece, sarà bene mangiarli immediatamente per apprezzarne al meglio il sapore gustoso.
Come fare i Canederli allo speck con il Bimby
- Mettere in un contenitore il pane a tocchetti e il latte, mescolare leggermente e mettere da parte.
- Mettere nel boccale la cipolla a fettine: 2 sec. vel. 7.
- Raccogliere sul fondo e aggiungere il burro a tocchetti: 3 min. temp. Varoma vel.1.
- Aggiungere lo speck: 6 min. 100° vel. 1 antiorario.
- Versare in una ciotolina e mettere da parte.
- Mettere nel boccale (anche sporco) il pangrattato, l'erba cipollina, il prezzemolo e la noce moscata: 10 sec. vel. 3.
- Aggiungere le uova, il sale e il pepe: 30 sec. vel. 4.
- Aggiungere lo speck messo da parte e il pane ammollato nel latte senza strizzarlo: 20 sec. vel. 3 antiorario.
- Controllare la consistenza, se troppo morbido aggiungere poco pangrattato, se troppo asciutto aggiungere poco latte e frullare ancora qualche secondo a vel. 3 antiorario.
- Controllare di avere ottenuto un composto omogeneo, altrimenti frullare ancora qualche secondo a vel. 3 antiorario.
- Lasciare riposare il composto nel boccale chiuso per 15 minuti.
- Con il composto ottenuto formare 12 palline (canederli) da circa 75 g ciascuna.
- Rotolare i canederli nella farina e poi lessarli nel brodo bollente per circa 15 minuti a fuoco basso.
- Servire i canederli con il loro brodo di cottura e una spolverata di erba cipollina.
Accessori per preparare questa ricetta

